Attività

2025

Luglio: Mara Coduri ha discusso la sua tesi di Dottorato in Bioingegneria e Robotica dal titolo "Extended Reality to Improve Delivery Room Care Training"

Giugno: Partecipazione all'Annual Meeting della Society for Simulation in Europe (Serena Ricci, Mara Coduri)

Maggio: Borsa di Ricerca, titolo: "Analisi di dati EEG durante il training in laparoscopia robot- assistita". Durata 7 mesi. Borsista: Alessandra Crisanto

Aprile: Alice Maria Catalano ha ricevuto, da parte della Blanceflor Foundation un contributo in corone svedesi (SEK) per supportare il suo periodo di studi all’estero. La sua attività di ricerca si svolgerà presso il Max Planck Institute, in Germania. 

Aprile: Internship per studenti di Bioingegneria, nell’ambito del corso “Research Track”. Studenti: Edoardo Poratelli, Gabriele Augliera

Febbraio: Borsa di Ricerca, titolo: "How do surgeons learn? Toward personalized robotic-assisted laparoscopy training based on high-density electroencephalography". Durata 12 mesi. Borsista: Anna Caleffi

Gennaio: Il progetto RespiVR è stato presentato al TG3 regionale 

2024

Dicembre: Mara Coduri è tra i finalisti del IRC Young Researcher Award e parteciperà al Congresso Nazionale dell'Italian Resuscitation Council a Bologna

Novembre: Serena Ricci vince il Training and Human Performance Research Grant finanziato da Intuitive Foundation con il progetto dal titolo: How do Surgeons learn? Toward personalized robotic-assisted laparoscopy training based on high-density electroencephalography

Novembre: Partecipazione come relatore all'evento "Back to our origins" organizzato dalla Società Europea di Simulazione in Medicina presso l'Harlev Hospital di Copenhagen (Serena Ricci)

Ottobre: Partecipazione al Festival della Scienza di Genova con due iniziative: "Mi ingegno per la Salute" e "Voglio fare il Chirurgo". Circa 3000 persone hanno potuto provare alcuni dei prototipi realizzati presso il nostro laboratorio

Ottobre: Seminario e visita del Centro per gli studenti dei corsi di Laurea in Bioengineering e Robotics Engineering all’interno dell’insegnamento di Biomedical Robotics

Ottobre: Partecipazione alla conferenza italiana di Robotica e Macchine intelligenti (IRIM; Alice Catalano)

Giugno: Partecipazione all'Annual Meeting della Society for Simulation in Europe (Serena Ricci)

Giugno: Partecipazione alla Summer School organizzata dalla Scuola di Specialità di Pediatria dell'Università di Genova (Relatori: Mara Coduri, Andrea Calandrino)

Giugno: Serena Ricci vince il Premio Internazionale Galileo Galilei istituito da Rotary per la sua esperienza in Simulazione

Maggio: Il laboratorio JETS e gli studenti del corso di Simulazione in Medicina hanno visitato il Centro di Simulazione e il 3D Innovation Hub di Humanitas University (Milano)

Maggio: Seminario e visita del Centro per gli studenti del corso di Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare all’interno dell’insegnamento di Bioingegneria elettronica e informatica

Maggio: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) orientati a studenti delle scuole secondarie

Aprile: Esercitazioni del corso di Simulazione in Medicina (corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica). Esercitatori: Serena Ricci, Claudia Presicci, Mara Coduri, Luca Testa, Durata: 12 ore

Aprile: Internship per studenti di Bioingegneria, nell’ambito del corso “Research Track”. Studenti: Sara Benevieri Innocenti, Benedetta Sofia Barroero Pardocchi, Elisa Cornazzani, Maia Zappia

Aprile: Borsa di Ricerca, titolo: Uso di nuove tecnologie per il training e la valutazione delle abilità medico-chirurgiche attraverso la simulazione in medicina. Durata 4 mesi. Borsista: Luca Testa

Febbraio: Partecipazione IRST Lego League organizzata in Italia dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto - in qualità di giudici (Alice Maria Catalano)

Febbraio: Visiting Researcher Giulio Dagnino dall’University of Twente, Olanda 

Febbraio: Seconda edizione del Corso in Simulazione in Medicina, all’interno del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica

Gennaio: Approvazione Comitato Etico DIBRIS – Valutazione dell’usabilità e dell’efficacia di sistemi di realtà mista per il training di personale medico

2023

Dicembre: Accordo quadro stipulato con l’azienda Simulkare per svolgere progetti condivisi su tematiche legate alla simulazione avanzata in medicina

Novembre: Inizio Dottorato in Robotica e Macchine Intelligenti. Dottorando: Alice Maria Catalano 

Novembre: Seminario sulla simulazione in medicina per UniGe senior

Novembre: Seminari sulla simulazione avanzata in Medicina, all’interno del corso di Biomedical Robotics (Ingegneria Biomedica e Robotica)

Ottobre: Partecipazione a SIMMED 2023 a Genova e miglior abstract "L'uso della simulazione in Realtà Virtuale per il trattamento delle psicopatologie: a che punto siamo?"

Ottobre: Intervento per NTNU (Norwegian University of Science and Technology) durante gli Innovation Days dal titolo: “Combining sensors to VR Applications”

Settembre: Webinar dal titolo "Tecnologie Immersive, Realtà Virtuale e Simulazione in Medicina, a che punto siamo?" organzzato dalla Società Italiana di Simulazione in Medicina (SIMMED)

Giugno: Collaborazione con il Biomedical Robotics Laboratory dell'Istituto Italiano di Tecnologia finalizzata alla validazione di un simulatore low cost del robot Da Vinci

Giugno: Internship per studenti di Bioingegneria, nell’ambito del corso “Research Track”. Studenti: Alessia Gestro, Elisabetta Maria Malandra, Marta Pisoni, Mariam Rizki, Mehrab Keramati Sheyjani, Federica Tignonsini

Giugno: Partecipazione Congresso del Gruppo Nazionale di Bioingegneria (Serena Ricci)

Giugno: Partecipazione all’Annual meeting della Society for Simulation in Europe (Serena Ricci, Mara Coduri, Andrea Calandrino)

Maggio: Rinnovo laboratorio congiunto SimAv - DIBRIS

Maggio: Seminaro all’interno dell’ Accademia per il Management Sanitario – AMAS, Serena Ricci

Maggio: Partecipazione alle olimpiadi della Robotica (Mara Coduri Alessandra Oliveri)

Maggio: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) orientati a studenti delle scuole secondarie

Aprile: Esercitazioni del corso di Simulazione in Medicina (corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica). Esercitatori: Serena Ricci, Claudia Presicci, Mara Coduri, Alessandra Oliveri, Durata: 10 ore

Aprile: Borsa di Ricerca, titolo: Uso di nuove tecnologie per la formazione medico-chirurgica. Durata 4 mesi. Borsista: Alessandra Oliveri

Marzo: Multiplier Event del progetto ERASMUS+RODEO, per studenti e docenti delle scuole superiori

Febbraio: Inizio del Corso in Simulazione in Medicina, tenuto da Serena Ricci, all’interno del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica

Febbraio: inizio attività di validazione prototipo ELVIS – Educational Laparoscopy with Visual Instructive Simulation and Robotics

Febbraio: Webinar per la Società SIMMED IMSH visto dal Medico e dall’Ingegnere (Serena Ricci)

Gennaio: Workshop al International Meeting for Simulation in Healthcare: Virtual and Augmented Reality for simulation: a tech guide for healthcare professionals (Serena Ricci, Mara Coduri)

2022

Dicembre: Seminario per il corso di Laurea Triennale in Infermieristica Pediatrica Simulazione in medicina. Tecniche e Tecnologie per l’apprendimento di abilità mediche (Serena Ricci, Mara Coduri, Andrea Calandrino)

Dicembre: Approvazione Comitato Etico DIBRIS ADRIS – Accessible Driving Simulator. Valutazione dell’usabilità di un simulatore di guida basato su realtà virtuale per il training e la valutazione delle abilità alla guida (Responsabile Maura Casadio)

Novembre: Dottorato congiunto in Scienze Pediatriche su tematiche inerenti la gestione delle emergenze neonatali. Dottorando: Andrea Calandrino 

Settembre: Giulia Addiego Mobilio ha vinto il premio GNB con la tesi: "Sviluppo di un sistema di mixed-reality per l'apprendimento di manovre di primo soccorso neonatale", sviluppata presso il laborario JETS. 

Settembre: Internship per studenti di Bioingegneria, nell’ambito del corso “Research Track”. Studenti: Michele di Lucchio, Beatrice Lastrico, Letizia Cerutti, Monica Parodi, Emanuele Aimi

Luglio: Partecipazione alla Scuola di Neuroingegneria con attività di laboratorio: “Vision-Based Haptic Guidance in Robot-Assisted Endovascular Applications”. In collaborazione con Giulio Dagnino

Giugno: Internship per studenti appartenenti a università estere. Studenti: Cameron Chan (City University of New York, USA), Alin Gabriel Neculae (Politehnica University of Bucharest, RO) 

Giugno: Partecipazione all’Annual meeting della Society for Simulation in Europe (Serena Ricci, best oral presentation award)

Maggio: Mara Coduri vince il “Best Abstract” MR STEVE: simulatore di realtà mista per la gestione del trauma” 

Maggio: Workshop al Congresso Nazionale SIMMED: “L’utilizzo di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per la realizzazione di scenari ad alta fedeltà” (Andrea Calandrino, Mara Coduri, Serena Ricci)

Marzo: Stipula accordo cooperazione accademica con FH Technikum Wien, Austria per tematiche legate all'utilizzo di nuove tecnologie per migliorare la formazione medica

Febbraio: Kick off progetto Erasmus+ ROaD Education 

Febbraio: Posizione RTDa nell’ambito del Programma Operativo Nazionale ricerca e innovazione 2014-2020. Ricercatore: Serena Ricci

Gennaio: Borsa di dottorato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale ricerca e innovazione 2014-2020. Dottorando: Mara Coduri

2021

Dicembre: Inizio progetto ROaD EducatiOn Erasmsus + KA220-SCH - Cooperation partnerships in school education 

Ottobre: partecipazione al Festival della Scienza con un laboratorio in collaborazione con DISC (Oggi il Chirurgo sei tu!) e un seminario (Medici 2.0, Serena Ricci e Giacomo Borgonovo)

Settembre: Intervento per NTNU (Norwegian University of Science and Technology) durante gli Innovation Days dal titolo: “Combining sensors to VR Applications”

Luglio: Servizio televisivo per STEM, Rai cultura 

Giugno: Intervento al Congresso Nazionale SIMMED: ”Aspetti tecnici per implementare la Telesimulazione nella «nuova normalità» post COVID”

Maggio: primo Lab Meeting del SimAv a cui ha partecipato lo staff del Centro e i membri dei laboratori di ricerca

Marzo: Intervento per Scuola di Robotica all’interno del progetto FutureTech 2030

Gennaio: Intervento dal titolo “La bioingegneria a servizio della formazione medica: il progetto SimAv” durante l’incontro “Giovani Ingegneri Biomedici in Cammino” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Genova.

2020

Dicembre: Intervento presso Il Forum Risk Management in sanità all’interno della sessione di lavoro organizzata dalla SIMMED dal titolo: La simulazione in medicina ai tempi del Covid. Titolo dell’intervento: Nuove tecnologie in simulazione. Relatore: Serena Ricci

Ottobre: Seminari sulla simulazione avanzata in Medicina, all’interno del corso di Biomedical Robotics (Ingegneria Robotica)

Maggio: Approvazione Comitato Etico DIBRIS Valutazione dell’usabilità di sistemi di realtà virtuale e mista per il training di personale medico

Gennaio-Marzo: Interventi sul tema durante i progetti di orientamento, in particolare per le attività PCTO (ex Alternanza Scuolo Lavoro) svolte al SimAv con le scuole superiori

2019

Novembre-Dicembre: Esercitazione di Biomedical Robotics (corsi di Laurea Magistrale in Bioingegneria e Ingegneria Robotica). Esercitatori: Serena Ricci, Giulia Ballardini. Durata: Circa 20 incontri da 4 ore.

Novembre: Intervento presso Il Forum Risk Management in sanità all’interno della sessione di lavoro organizzata dalla SIMMED dal titolo: La sanità che cambia. Titolo dell’intervento: La bioingegneria e l'innovazione in simulazione. Relatore: Serena Ricci

Ottobre: Tre Seminari sulla simulazione avanzata in Medicina, all’interno del corso di Biomedical Robotics (Bioingegneria e Ingegneria Robotica) 

Ottobre: Serena Ricci vince il premio “Ti Racconto il Mio Progetto” organizzato da Amici del Festival della Scienza. Titolo progetto: "eBSim Simulatore di parto low cost"

Settembre: Assegno di Ricerca fondi PO_FSE 2014/2020 titolo: Sviluppo e validazione di nuove tecnologie di simulazione avanzata per il training e la pianificazione di interventi diagnostici e operativi in medicina. Durata 2 anni. Assegnista: Serena Ricci

Maggio: Istituzione Laboratorio

Ultimo aggiornamento 18 Luglio 2025