Un protocollo d'intesa per certificare le competenze acquisite attraverso l'uso dei simulatori.
Genova, 13 maggio 2025 – E’ operativo il Protocollo d'Intesa per la Certificazione delle competenze acquisite in simulazione [1] tra il Centro di Simulazione Avanzata dell'Università degli Studi di Genova (SIMAV), ALFA Liguria, la Camera di Commercio e il Comune di Genova.
Il Protocollo risponde a necessità emerse dal "Tavolo Comunale del Lavoro", istituito nel 2022 [2] per supportare l'occupazione locale e favorire la qualificazione del capitale umano. Nelle funzioni istituzionali degli enti pubblici coinvolti, ALFA Liguria gestisce il Repertorio Regionale delle qualificazioni e supporta la programmazione formativa regionale, certificando le competenze, la Camera di Commercio promuove lo sviluppo economico locale, rafforzando il collegamento tra formazione e mercato del lavoro, mentre l'Università di Genova, attraverso il SIMAV, applica il paradigma della simulazione in vari settori, specialmente per la formazione.
Gli Enti coinvolti hanno indentificato alcuni settori, particolarmente strategici per la nostra regione, nei quali effettuare progetti pilota applicando la simulazione, tra i quali: marittimo, medico, cyber security e mobilità, ma anche settori trasversali come la saldatura, coinvolgendo Istituti di formazione del settore e societa’ di certificazione.
Nelle proprie missioni istituzionali, il Centro SIMAV, grazie alle proprie competenze nell’area medica ed ingegneristica mettera’ a disposizione la piattaforma software necessaria alla erogazione di corsi e delle certificazioni (badge) in versione Openbadge v3 basati sulla blockchain e per l’analisi dei dati con il supporto dell’intelligenza artificiale. Il Comune di Genova contribuirà favorendo lo sviluppo delle iniziative attraverso il coinvolgimento delle proprie piattaforme come il "Genova Blue District" e la "Casa delle Tecnologie Emergenti - opificio digitale per la cultura", ALFA Liguria descriverà i profili e gli skill necessari, per il repertorio regionale, mentre la Camera di Commercio definirà le competenze e i profili professionali rilevanti per il territorio, promuovendo il progetto nell'ambito del sistema imprenditoriale locale.
Presso il Centro di Simulazione Avanzata (SIMAV) dell'Università di Genova, sono intervenute oggi le persone che maggiormente hanno contributo alla attivazione del protocollo e i Dirigenti degli Enti coinvolti, tra i quali il Presidente del Centro Simav Prof. Francesco Torre, il Direttore Generale ALFA Dott. Paolo Sottili, l'Assessore allo sviluppo economico e al lavoro Dott. Mario Mascia e il Direttore del Centro Simav Prof. Marco Raggio.
[2] https://smart.comune.genova.it/comunicati-stampa-articoli/istituito-il-tavolo-tecnico-del-lavoro






