Sabato 18 ottobre presso il SimAv si terrà il Corso di emergenze ambulatoriali del pediatra di libera scelta.
La gestione del bambino nel territorio è resa difficile dal progressivo depauperamento del personale medico e sanitario soprattutto a carico delle strutture periferiche con aggravio di lavoro di quelle centrali; in quest’ottica il riconoscimento e l’immediato trattamento delle patologie pediatriche acute, il riconoscimento, la stabilizzazione, l’iniziale trattamento, l’uso della telemedicina e l’eventuale trasporto del paziente pediatrico con urgenze/emergenze assumono sempre più importanza necessitando, di conseguenza, la definizione di linee di comportamento comuni a tutti gli operatori.
La pandemia ha messo in luce la fragilità dell’attuale Servizio Sanitario sia a livello ospedaliero che a livello territoriale sottolineando soprattutto la difficoltà di comunicazione tra periferia e centro; a questo proposito nel PNRR (M6 C1 – investimento 2) sono state individuate risorse per lo sviluppo delle Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità, per dare risposte adeguate alle necessità dei piccoli pazienti.
La finalità del corso è quella di offrire gli strumenti idonei ad affrontare la richiesta di specifiche competenze attraverso un iter formativo basato sull’immediata messa in pratica delle conoscenze acquisite, sfruttando le potenzialità formative e la tecnologia della simulazione a media e ad alta fedeltà sia a livello personale che nel lavoro in team e in particolare:
- perfezionare la conoscenza dei percorsi diagnostico‐terapeutici nel trattamento delle patologie e delle eventuali urgenze/emergenze pediatriche territoriali;
- perfezionare le tecniche di rianimazione, stabilizzazione e approccio terapeutico del bambino critico;
- perfezionare le tecniche di team-work e team-building.
Il corso verrà eseguito da Istruttori della SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica).
In allegato la brochure completa