La terza missione

"L’Università costituisce un essenziale punto di snodo scientifico e culturale tra le realtà locali e la società globalizzata. Pertanto, contribuisce allo sviluppo sociale, culturale ed economico attraverso l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza, nonché l’apprendimento permanente e le azioni di public engagement".

Presso il SimAv la simulazione con le sue tecnologie e metodiche viene impegnata per erogare e supportare attività aperte alle realtà insediate sul territorio e di livello nazionale. I suoi percorsi didattici, le sue attività di formazione specifica e  di promozione supportano la cosidetta terza missione "attraverso l’ascolto attivo, il trasferimento di conoscenze e competenze e il concorso alla progettazione di interventi migliorativi della qualità complessiva della vita dei cittadini".

Il Centro eroga corsi per la Formazione Specifica in Medicina Generale in accordo con la Regione Liguria.

In questo quadro si inseriscono le attività laboratoriali del progetto "Biologia con curvatura biomedica" nell’ambito del protocollo di Intesa stipulato tra MIUR e Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), la partecipazione a convegni o giornate dedicate alla simualzione (SIMCUP Italia) o l'organizzazione di visite.

La peculiarità di eseguire, con elevato realismo, le azioni di primo soccorso supporta lo svolgimento di corsi di formazione e di aggiornamento sanitario “First Aid” e “Medical Care”; l’Università di Genova è la prima università italiana accreditata (Ministero della Salute prot. n. 0017367-P del 07/06/2018).

Fa parte del Registro Centri Simulazione della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intesiva - SIIARTI in quanto offre programmi aderenti ai bisogni specialistici nei vari settori professionali della anestesiologia.

Possibilità di sviluppo sono rappresentate dalle sinergie con i grandi enti pubblici e privati di Genova, quali IRCCS San Martino e IRCCS Gaslini o l'IIT e CNR.

Seguendo un approccio transdisciplinare nell’ambito di Europa 2020, la strategia di riforma dell’UE in cui l’Università è motore dello sviluppo economico e sociale, il Centro, come trait d'union verso il mondo delle imprese e delle Associazioni, ha creato un laboratorio sull'accessibilità web.

Rimandendo nel contesto dello sviluppo di tecnologie informatiche, è punto di riferimento per spin-off per lo sviluppo di sistemi di microsimulazione.

 

(rif "Programma triennale 2020-22")